Dalla visita all’UPG e SP della Questura di Milano, allo speciale convegno per la difesa degli animali fino alle modifiche del Codice della strada. Un numero da non perdere  

L’ultimo numero dell’anno di “Noi cittadini per la sicurezza”, organo ufficiale dell’Associazione Poliziotti Italiani apre come di consueto con l’editoriale del presidente nazionale Gerardo Velotto che fa un bilancio delle tante attività svolte nel corso dell’anno e i progetti per il 2025 

Nell’articolo a firma Mario Tritto presidente della sezione di Milano c’è tutta l’amarezza e la delusione per il caso del Vice ispettore Christian Di Martino, escluso dalla candidatura dell’Ambrogino d’Oro  

Poi un articolo di approfondimento a firma Massimiliano Scala per scoprire le numerose ramificazioni dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Milano, comandato dal Primo Dirigente dott. Giuseppe Schettino. È una divisione altamente operativa dove passa tutto ciò che riguarda la sicurezza, dalle attività di prevenzione e repressione di polizia, al soccorso pubblico di persone fino alla gestione dei grandi eventi. Con un Primo Dirigente, 7 funzionari, 570 operatori, 36 pattuglie auto montate su ogni turno, circa 30 moto montate, un reparto di operatori su e-bike, un reparto cinofili, un reparto di tiratori scelti, un reparto di artificieri, un reparto a cavallo e 3 centrali operative, è il cuore pulsante della Questura di Milano.  

Al centro c’è il grande evento “Noi non li Abbandoniamo” realizzato in collaborazione con Regione Lombardia e svoltosi a Milano a fine ottobre che ha lanciato la campagna a tutela degli animali. Un reportage ricco di foto con gli interventi di tutti i protagonisti della giornata. 

Celeste Bruno, ex superpoliziotto oggi scrittore e opinionista, affronta il tema dell’immigrazione sottolineando la questione dell’importanza di riconoscere i diritti ma solo quando questi riconoscano e si adeguano alle nostre regole pur mantenendo, nel rispetto della nostra Costituzione, le loro tradizioni.  

Nelle “notizie dalle sedi Api” trova spazio la sezione di Salerno presieduta da Pio Del Duca, molto attiva nel sociale con la distribuzione gratuita di aiuti alimentari e servizi di accompagnamento a quanti necessitano di cure mediche. Quest’anno, alla sezione di Salerno dell’Associazione Poliziotti Italiani è stato conferito il prestigioso premio Cuore d’Oro 2024 dall’Accademia delle Culture e delle Scienze Internazionali. 

A chiudere l’ultimo numero dell’anno le modifiche al nuovo Codice della strada e le recensioni di due libri dedicati al calcio: “Ancora in gioco. Il viaggio interiore del capitano Franco Baresi” e “L’Armadietto di Pelè, un libro con storie e stranezze sul mondo del calcio” scritto dal giornalista Gigi Furini 

Per abbonarsi alla rivista inviare una mail a apipubblicherelazioni@apipolizia.it