Presidente Nazionale API
Cav. Dr. Velotto Gerardo
VELOTTO Gerardo Commissario della Polizia di Stato in quiescenza, nato il 08 Novembre
1958 a Torre Annunziata (NA), titolo di studio Laurea in Sociologia, ho sempre vissuto a
Milano, coniugato con Nancy e genitori di Sara e Marco, sono nonno di quattro nipoti due da
parte di Sara, due da parte di Marco, i loro nomi sono Nicolò, Nancy, Nathalie e Francesco, tutti
frequentano la scuola primaria eccetto Nicolò che va alle Medie, la loro età dai 7 agli 11 anni,
nel 2009 sono stato eletto in qualità di Consigliere Comunale nelle liste del P. di L. ed ho svolto
anche gli incarichi di Presidente della Commissione Sicurezza e Presidente della Commissione
Elettorale.
Sono uno dei quattro componenti dei soci Fondatori dell’Associazione.
In data 27/12/2014 sono stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della
Repubblica Italiana;
In data 24/05/2015 sono stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dei Diritti Umani dalla
Società Umanitaria Forum delle Associazioni.
Arruolato nel disciolto Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza nel 1978, al termine del corso
di formazione fui assegnato come primo incarico alla Questura di Milano, dove all’interno della
stessa ha svolto attività lavorativa in vari Uffici Operativi tra cui la Squadra Mobile,
partecipando a diverse operazioni di P.G.
Nel 1985 partecipai alle selezioni per il 1° Corso Sovrintendenti superandolo, al termine del
quale fui assegnato al 3° Reparto Mobile di Milano, dove ho svolto diversi incarichi, dopo due
anni di permanenza fui trasferito a domanda presso l’Ufficio Polizia Frontiera aerea di Linate,
dove vi sono rimasto fino al 1° Dicembre 2018 giorno del mio pensionamento per raggiunti
limiti di età.
Nel corso della mia permanenza presso l’Ufficio Polizia Frontiera Aerea dell’aeroporto di
Linate ho svolto vari incarichi, tra cui R.I.T. della S.O. in diverse Sezioni, R.I.T. della S.V.A.T.,
Comandante del Distaccamento Cinofili, successivamente R.I.T. dell’O.D.S.A., Responsabile
dell’Ufficio Frontiera presso l’aeroporto privato ATA, Responsabile della Segreteria del
Dirigente e della Segreteria di Sicurezza con relativo N.O.S.
In data 04/11/1993 al 20/11/1993 inviato presso il C.A.I.P. di Abbasanta per frequentare il 7°
Corso di Tecniche Antiterrorismo in ambito aeroportuale.
In data 07/11/1994 fino al 25/11/1994 inviato c/o C.A.A.C.P. di Nettuno per frequentare il 10°
Corso per Comandanti di Distaccamento Cinofili.
Dal 02/05/2002 e fino al 01/10/2004 ho svolto i compiti di Responsabile dell’Ufficio del
Personale sia dell’Ufficio Polizia Frontiera Aerea di Linate che l’Ufficio Personale per la 2°
Zona Lombardia;
Dal 19/04/2004 al 23/04/2004 inviato c/o Centro Formazione Linguistico di Milano per
partecipare al 1° Corso di addestramento per Operatori addetti alla difesa nucleare, biologica,
chimica e radiologica;
Dal 11/10/2004 al 22/10/2004 inviato presso la S.A.A. di Duino per partecipare al 6° Corso
di Aggiornamento di Polizia dell’Immigrazione e delle Frontiere riservato ad Ispettori e
Sovrintendenti conseguendo anche il 1° livello di verificatore di base in Falso Documentale;
Dal 10/01/2005 al 04/02/2005 inviato presso il C.A.P.S. di Cesena per frequentare il 13° Corso
di Perfezionamento Interspecialità riservato agli Ispettori;
Dal 21/02/2005 al 11/03/2005 inviato presso la Scuola dell’Esercito di Rieti per
partecipare al 13° Corso di Operatore Istruttore addetti alla difesa Nucleare, Biologica,
Chimica e Radiologica;
Ho provveduto all’aggiornamento professionale del personale dipendente l’Ufficio Polizia
Frontiera Aerea di Milano – Linate, inerente la materia N.B.C.R. per l’intervento delle
Forze di Polizia in materia di un eventuale attentato con armi non convenzionali;
Dal 10/07/2006 al 14/07/2006 sono stato inviato presso il C.N.S.P.T. di Nettuno per frequentare
il 13° Corso di Direttore di Tiro;
Sono stato incaricato dalla Direzione degli Istituti d’Istruzione del M.I. all’insegnamento presso
la S.A.A. di Piacenza al personale effettivo di ogni ordine e grado, per il seguente argomento
” L’intervento delle Forze di Polizia in un eventuale attentato con armi non convenzionali”;
Dal 10/11/2008 al 14/11/2008 inviato presso l’Accademia di Polizia di Bratislavia
(Slovacchia) per partecipare al Corso di Joint Flight Return standardized Training
organizzato dall’agenzia Europea denominata “FRONTEX”.
Da circa un anno sono il Presidente Nazionale dell’A.P.I., antecedentemente ho ricoperto il
ruolo di Commissario Straordinario sempre per l’A.P.I.
Componenti del Direttivo Nazionale API
______________________________________
Presidente API Bergamo
Stefano Memoli
Nato a Napoli 50 anni fà, sposato con 3 figli, vive in Provincia di Bergamo. Attualmente Sovrintendente Capo Coordinatore della Polizia di Stato in servizio all’Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico – Sezioni Volanti della Questura di Verona, con incarico di Vice Capo Turno Volanti. Diplomato con Maturità Classica, attualmente Laureando in Scienze delle Discipline Giuridiche presso Università Marconi. Superamento con idoneità Concorso del 109° A.U.P.C. (Allievi Ufficiali Piloti di Complemento) c/o Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Nel 1992 entra a far parte della Polizia di Stato. Assegnato come primo incarico al IV° Reparto Mobile di Napoli, matura importantissima esperienza nei servizi di Ordine Pubblico svolti in tutte le città d’Italia ed in tutti gli stadi di calcio del Centro Sud Italia, frequentando le Scuole di Polizia di Padova, Foggia e Pescara per la formazione professionale. Trasferito poi all’Aeroporto di Orio al Serio – Polizia di Frontiera Aerea, effettua servizi di sicurezza aeroportuale e controlli di Frontiera, sino a quando, dopo soli 4 anni di anzianità di servizio, vince il Concorso per Sovrintendenti della Polizia di Stato, diventando il più giovane sottufficiale in Italia nel Ruolo. Trasferito nuovamente a Napoli prima dell’avanzamento di grado, effettua servizio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per circa un anno in tutti i Commissariati di P.S. di Napoli e Provincia, per poi essere avviato alla Scuola per Sottufficiali di Polizia di Caserta. Una volta divenuto Vice Sovrintendente viene assegnato al Commissariato di P.S. “Garibaldi Venezia” di Milano, dove presta servizio per 2 anni c/o Ufficio Anticrimine, per poi essere assegnato alla Questura di Bergamo, Ufficio Volanti, ove presta servizio operativo in strada e come Coordinatore di Turno Volanti sino alla data del 30 Dicembre 2019, con incarico di 6 messi svolto come Capo Scorta c/o Ufficio Scorte della stessa Questura. Dal 30 Dicembre 2019 viene assegnato alla Questura di Verona – Ufficio Volanti, ove effettua, sino alla data attuale, raggiungendo così 28 anni di servizio, svolti tutti in servizi operativi di strada. Per 14 anni ha profuso l’impegno anche nell’attività sindacale, ove ha rivestito la carica di Vice Segretario Provinciale e Consigliere Regionale in 2 sigle sindacali della Polizia di Stato. La sua filantropia e la predisposizione ad aiutare gli altri, lo hanno fatto avvicinare al mondo associativo, e, nel Maggio 2009, è stato eletto, appena entrato nell’Ass. Poliziotti Italiani, Presidente Provinciale A.P.I. della sez. di Bergamo, incarico ricoperto sino a quando alla data attuale, con incarico biennale di Presidente Nazionale A.P.I. dal 2017 al 2019. Attualmente, infine, membro del Comitato Tecnico Scientifico per la Legalità ed Antimafia della Regione Lombardia, Membro dell’Osservatorio partecipato sulla Sicurezza del Comune di Bergamo, cofondatore del Comitato di Quartiere Nuovo Circolo Carnovali di Bergamo, membro della Rete Sociale Carnovali del Comune di Bergamo e Presidente dell’Ass. Sportiva Dilettantistica A.P.I.
Presidente API Camerota (SA)
Pio Del Duca
Pio Del Duca, nato il 12 febbraio a Lentiscosa, un incantevole paesino del Cilento.
All’età di 14 anni, decide di andare a Milano per seguire il suo grande sogno: produttore discografico.
Anni di duro lavoro e sacrifici, lontano dalla famiglia ed i suoi affetti cari, fa sì che scatena in lui una forza immaginabile ed in breve tempo raggiunge tutti gli obiettivi prefissati.
Nel corso della sua carriera, viene classificato uno dei più richiesti produttori italiani. Dopo aver conosciuto e lavorato con grandi nomi della musica italiana e non solo, Pio Del Duca, tocca l’apogeo al Festival di Sanremo, dove, presenta una serie di artisti, seguiti da lui, instancabilmente, con grande pazienza, professionalità e costanza.
All’età di 20 anni, grazie alla sua determinazione, diventa il fornitore ufficiale degli spacci per la polizia di stato. Sempre al fianco della Polizia, Pio, sì avvicina sempre di più ai poliziotti italiani. Infatti, nel 2000 fu uno dei primi iscritti dell’associazione Poliziotti Italiani.
Amante della libertà, uomo di immensa intraprendenza, sempre pronto ad aiutare il prossimo, nel 2005, decide di aprire una nuova sede dell’associazione Poliziotti Italiani, nel suo adorato paese: Camerota. Non potendo seguire l’associazione come lui voleva, decide di metterla in standby.
Dopo più di 49 anni vissuti in una grande metropoli come Milano ed in giro per il mondo, coltivando le sue passioni, si trasferisce definitivamente nel suo calmo e spettacolare paese natale, questa volta pronto come non mai a riprendere ed immergersi completamente nell’associazione Poliziotti Italiani, una realtà di totale giustizia, professionalità e sicurezza assoluta.
Il 27 giugno 2020, viene eletto presidente API Camerota, e da quel giorno, cambia radicalmente il senso della sua vita.
Al fianco dei bisognosi, lottando per la legalità, ma soprattutto vicino alla sua mamma a Lentiscosa, Pio Del Duca porta una speranza, un futuro migliore per la Regione Campania, per il suo paese e per tutte le fasce d’età che si trovano in difficoltà, specialmente nel periodo invernale. Mette in piedi un progetto per garantire agli associati e alle famiglie assistenza morare e materiale con convenzioni, assicurazioni e quant’altro ritenuto utile a tale fine. Si tratta di una dei più grandi progetti nato 20 anni fa, per curare e rinsaldare lo spirito di solidarietà ed amicizia tra le forze dell’Ordine nonché tra questi ultimi ed i cittadini, riproponendo l’indispensabilità di alcuni morali quali la giustizia, l’onestà e la solidarietà.
Presidente API Milano
Mario Tritto
Sono nato a Casamassima (Ba) il 29 dicembre 1951, sono arrivato a Milano i primi anni 70: da allora ho scelto questa città come luogo ideale per vivere. A Milano ho costruito la mia famiglia: ho conosciuto Anna Rita, mia moglie e abbiamo avuto una splendida figlia Elisa Nella mia vita ho lavorato per la gente: all’età di 18 anni mi sono arruolato nella Polizia di Stato, che a quel tempo si chiamava “Pubblica Sicurezza”. Dopo il corso frequentato presso la scuola allievi guardie della Pubblica Sicurezza di Peschiera del Garda, sono stato trasferito a Milano nel 1971 presso l’allora III Reparto Celere, attuale III Reparto Mobile. Nel 1986 sono stato trasferito presso l’aeroporto di Milano Linate Polizia di Frontiera e ci resto fino al 2002 data in cui vado in pensione. Dopo la smilitarizzazione della Polizia, la mia voglia di aiutare i colleghi per la salvaguardia dei loro diritti, mi ha portato a scendere in prima linea nelle fila del principale Sindacato Autonomo ”SAP” della Polizia di Stato fino a diventare vice Segretario Provinciale Organizzativo di Milano e Consigliere Nazionale. Nel 2000 con un gruppo di amici e colleghi viene costituita una Associazione denominata A.P.I. Associazione Poliziotti Italiani di cui sono uno dei fondatori con la carica di Segretario Generale, non me l’aspettavo né l’ho cercato. Mi ha fatto piacere. Ci ho pensato sopra, ho ascoltato i consigli delle persone che mi sono vicine e, alla fine ho deciso di accettare. Perché ho accettato? Per lo stesso motivo che mi ha spinto anni fa ad entrare nel sindacato di Polizia per combattere tutte le ingiustizie che ci hanno afflitto per anni. Ascoltare, comprendere, tutelare i diritti, rappresentare le esigenze e soddisfare le aspettative della gente sono cose che mi piace fare perché mi fanno sentire vivo e vegeto.
Nel 2005 sono stato eletto Presidente dell’Associazione API. Associazione che si propone di raggruppare tutto il personale delle altre Forze di Polizia e quello degli addetti alla sicurezza, nonché tutte le persone che ne fanno specifica richiesta, a prescindere dalle loro opinioni politiche, religiose, sindacali, culturali o di ogni altro genere, per agire nella prospettiva di contribuire allo sviluppo di una maggiore professionalità delle Forze dell’Ordine, attraverso una complessa attività d’ordine culturale, politico, finanziario e sociale al fine ultimo di rendere maggiore sicurezza al nostro Paese.
Dal gennaio 2019 sono Presidente dell’Associazione Poliziotti Italiani di Milano, che collabora con tutte le realtà della società e dello Stato ma, soprattutto, con la Magistratura e le Forze dell’Ordine e sì prefigge di raggiungere i seguenti scopi: Curare e rinsaldare le spirito di solidarietà ed amicizia tra le Forze dell’Ordine nonché tra queste ultime ed ì cittadini, riproponendo l’indispensabilità di alcuni valori morali quali la giustizia, l’onestà e la solidarietà; Contribuire alla prevenzione della criminalità attraverso un’opera d’ordine culturale, politica e sociale in particolar modo all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado; Svolgere un’azione culturale tesa a riaffermare il valore primario della persona; Affermare l’importanza fondamentale della serietà e della competenza professionale ai fini della funzionalità sociale; Promuovere lo sviluppo di tutte lo potenzialità educativo insite nella famiglia, nella scuola, nella globalità stessa del contesto sociale, per aiutare ciascun individuo a conoscere e a realizzare la propria personalità; Migliorare ogni assistenza morale, informativa in generale e ricreativa a favore degli iscritti; Contribuire alla sensibilizzazione delle Istituzioni in ordine alle problematiche che incontrano i cittadini e le Forze dell’Ordine nella gestione dei loro compiti; Garantire agli associati e alle famiglie, assistenza morale e materiale con convenzioni, assicurazioni e quant’altro ritenuto utile a tale fine.
______________________________________
Componente del Direttivo Nazionale
Paolo Vismara
Nome: Paolo Vismara
Indirizzo: Via dei Missaglia 13 Milano 20142 MI
Telefono: +39 349 1503161 o +39 393 1208817
e-mail: pvismara@inwind.it ; paolo.vismara63@gmail.it
Data di nascita: 20 Dicembre 1963
Nazionalità: Italiana
Titoli di studio: Laurea in Biologia (specializzazione Virologia) – Perito Chimico Industriale (specializzazione Alimentare).
Lingue conosciute:Inglese (C1: parlato, scritto, comprensione) Tedesco (A1: parlato, scritto, comprensione)
Esperienza
Laurea in Biologia Virologia, Diploma come Perito Industriale Chimico.
Prima esperienza significativa in Svizzera a Zurigo C/o Institut Virion A.G. prima come tecnico di laboratorio poi come capo laboratorio dal 1982 al 1988.
Ricoperti incarichi:
Capo Laboratorio Diagnostico/Ricerca/ produzione
Specialista Prodotto
Product Manager
Sales Area Manager
Sales Manager Italia
International Sales Marketing Manager
Business Developments Manager
Attuali mansioni:
- Contatti finanziari per finanziamenti europei, nazionali, regionali.
- Mantenere contatti con i ricercatori per progetti di ricerca.
- Valutare progetti di start-up, realizzando business plan, piani di marketing, analisi di prodotto e di mercato sia in Italia che all’estero. Trova finanzieri.
Mansioni precedenti a livello Europa Africa Paesi Arabi:
Marketing (organizzazione congressuale e partecipazione, brochure, campagna di marketing, promozione, servizio di sequenziamento promozioni, organizzazione work-shop, organizzazione di riunioni scientifiche, poster da parte degli utenti, organizzazione di pubblicazioni scientifiche da parte di utenti, sito web, contatto con ricercatori per progetti di ricerca, organizzazione di visite delle delegazioni cinesi presso la nostra struttura e l’Università di Milano organizzano collaborazioni tra l’Università di Pechino e l’Università di Milano, e non solo. lavorando in team con il pro-rettore del trasferimento tecnologico e il pro-rettore di internazionalizzazione per nuovi progetti di ricerca e per scambi di doc tra le due università)
Vendite (gestire il distributore, costruire la rete di vendita, restare in contatto con gli opinion leader, gestire il distributore di offerte)
Organizza tutti gli aspetti nuova filiale in Italia
Competenze professionali:
- Acquisti Ricerca e lancio nuovi prodotti
- Progettazione realizzazione progetti complessi
- Public speech
- Vendita (forecast, analisi costi ricavi, gross profit/margin)
- Coordinare risorse
- Lavoro in Team /
- Marketing (business plan)
- Risorse Umane
- Organizzazione work-shop e fiere meeting
- Import Export
Settori di competenza:
- Diagnostico (Gemonica, Next Generation, Malattie Infettive, Genetica, Tumorale)
- Farmaceutico
- Forense
- Medical Device
- Universitario / Centri Ricerca
- Alimentare
- Industriale.
- Chimico (Materie prime chimiche / biologiche)
- Farmaceutica Biotech