Dal 5 al 12 febbraio si aprono le finestre per l’invio delle domande relative al Decreto Flussi 2025. Quote maggiorate, nuove opportunità per il lavoro stagionale e un supporto concreto da parte dell’Associazione Poliziotti Italiani per chi vuole accedere alle procedure.
Il Decreto Flussi 2025 rappresenta uno strumento essenziale per la regolazione dell’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e contrastare l’immigrazione irregolare. Il provvedimento stabilisce le quote massime di lavoratori non comunitari ammessi per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale, oltre che per lavoro autonomo.
Le Quote Stabilite per il 2025
Per il 2025, il decreto ha previsto l’ingresso di oltre 181.000 lavoratori stranieri, un numero in crescita rispetto agli anni precedenti. Le quote sono suddivise nei seguenti settori:
- Lavoro subordinato stagionale: 38.462 posti, principalmente nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
- Lavoro subordinato non stagionale: assegnazioni nei settori dell’edilizia, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, autotrasporto merci per conto terzi, trasporto passeggeri con autobus, pesca e servizi alla persona.
- Assistenza familiare e socio-sanitaria: un’area prioritaria per il 2025, con un incremento delle quote destinate ai lavoratori impiegati nell’assistenza a disabili e anziani.
Procedura di Presentazione delle Domande
Il decreto ha suddiviso la presentazione delle domande in diverse date, i cosiddetti “click day”, per gestire al meglio l’afflusso di richieste:
- 5 febbraio 2025: apertura per il lavoro subordinato non stagionale in vari settori produttivi.
- 7 febbraio 2025: invio delle domande per il lavoro subordinato nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
- 12 febbraio 2025: avvio della presentazione per il lavoro subordinato stagionale.
Novità del Decreto Flussi 2025
Una delle principali novità è la possibilità, su base sperimentale, di inviare fino a 10.000 domande fuori quota per lavoratori destinati al settore dell’assistenza familiare. Inoltre, viene introdotta una maggiore flessibilità per i lavoratori stagionali, permettendo loro di stipulare nuovi contratti anche con datori di lavoro diversi, senza dover lasciare il Paese.
Per agevolare la procedura, dal 1° al 30 novembre 2024, i datori di lavoro hanno avuto la possibilità di precompilare le domande sulla piattaforma del Ministero dell’Interno, facilitando l’invio ufficiale nei giorni stabiliti.
Fai la pratica con Associazione Poliziotti Italiani
Se hai bisogno di assistenza per la presentazione della domanda, puoi rivolgerti all’Associazione Poliziotti Italiani, che offre supporto nella compilazione e nell’inoltro delle pratiche relative al Decreto Flussi 2025. L’associazione fornisce consulenza specializzata per garantire che la richiesta venga effettuata correttamente e nei tempi stabiliti.
Conclusioni
Il Decreto Flussi 2025 rappresenta un passo importante per regolare l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia e rispondere alle esigenze di diversi settori economici. Il provvedimento introduce maggiore flessibilità e nuove opportunità per i lavoratori, con l’obiettivo di promuovere un’integrazione efficace e contrastare il fenomeno del lavoro irregolare.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile consultare i siti ufficiali del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, o contattare l’Associazione Poliziotti Italiani per ricevere assistenza nella presentazione della domanda.
Flows Decree 2025: Opportunities for Foreign Workers and Support from the Italian Police Association
From February 5 to 12, the application windows for the 2025 Decree Flows will open. Increased quotas, new opportunities for seasonal work, and concrete support from the Italian Police Association for those seeking to access the procedures.
The Decree Flows 2025 is an essential tool for regulating the entry of foreign workers into Italy, aiming to meet labor market needs and combat illegal immigration. The measure establishes the maximum quotas of non-EU workers admitted for seasonal and non-seasonal subordinate work, as well as for self-employment.
Quotas Established for 2025
For 2025, the decree has planned the entry of over 181,000 foreign workers, a growing number compared to previous years. The quotas are divided into the following sectors:
- Seasonal subordinate work: 38,462 positions, mainly in the agricultural and tourism-hospitality sectors.
- Non-seasonal subordinate work: allocations in the construction, mechanics, telecommunications, food, shipbuilding, freight transport, passenger transport by bus, fishing, and personal services sectors.
- Family and social-healthcare assistance: a priority area for 2025, with an increase in quotas allocated to workers employed in assisting disabled and elderly individuals.
Application Submission Procedure
The decree has divided the application submission into different dates, known as “click days”, to better manage the influx of requests:
- February 5, 2025: opening for non-seasonal subordinate work in various production sectors.
- February 7, 2025: application submission for subordinate work in the family and social-healthcare assistance sector.
- February 12, 2025: start of the submission process for seasonal subordinate work.
News in the 2025 Decree Flows
One of the main novelties is the possibility, on an experimental basis, to submit up to 10,000 out-of-quota applications for workers intended for the family assistance sector. Additionally, greater flexibility is introduced for seasonal workers, allowing them to enter into new contracts with different employers without having to leave the country.
To facilitate the process, from November 1 to 30, 2024, employers had the opportunity to pre-fill applications on the Ministry of the Interior’s platform, easing the official submission on the designated days.
Apply with the Italian Police Association
If you need assistance with submitting your application, you can turn to the Italian Police Association, which provides support in compiling and forwarding applications related to the 2025 Decree Flows. The association offers specialized consultancy to ensure that requests are submitted correctly and within the established deadlines.
Conclusions
The 2025 Decree Flows represents an important step in regulating the entry of foreign workers into Italy and responding to the needs of various economic sectors. The measure introduces greater flexibility and new opportunities for workers, with the goal of promoting effective integration and combating illegal labor.
For further information and updates, it is advisable to consult the official websites of the Ministry of the Interior and the Ministry of Labor and Social Policies, or contact the Italian Police Association for assistance in submitting applications.
Ascolta i video e contatta i numeri che visualizzi oppure contatta il 339/3152284 Mario Tritto – Presidente Associazione Poliziotti Italiani – Milano. L’ufficio di Milano accoglie le domande fino a maggio 2025